Natale: il momento in cui la Costiera Amalfitana si trasforma in un luogo da fiaba! Ogni borgo, da Salerno ad Atrani, da Minori ad Amalfi, si accende di luci che illuminano le serate invernali con un’atmosfera calda e accogliente e una passeggiata tra le luminarie natalizie non è solo un piacere per gli occhi, ma un’esperienza che scalda il cuore.
Come a Salerno, dove il celebre evento “Luci d’Artista” è ormai giunto alla XIX edizione! Qui le strade e i vicoli si riempiono di installazioni luminose a tema: dalle fiabe che fanno sognare grandi e piccini, a intricati giochi di luce che decorano parchi e piazze, dalla Villa Comunale che si trasforma in un giardino incantato, al lungomare che diventa uno scenario da cartolina.
Per non parlare dei piccoli borghi della Costiera, così suggestivi illuminati tra mare e montagna! Ad Atrani infatti le luminarie si riflettono sul mare, creando un gioco di colori che incanta ogni passante; a Minori le luci accompagnano i profumi dei dolci natalizi, come la famosa scauratella (zeppola di Natale), rendendo l’atmosfera ancora più magica. E Amalfi… con la sua cattedrale illuminata regala un panorama mozzafiato che resta nel cuore!
Positano infine, la perla della Costiera, non è da meno: le luci si intrecciano alle decorazioni delle boutique e alle terrazze affacciate sul mare, regalando un’aria di eleganza unica.
Non esiste periodo più magico di questo per visitare la Costiera Amalfitana! Che tu sia un turista in cerca di emozioni o una persona del posto che vuole riscoprire il fascino della propria terra, le luminarie natalizie della Costiera ti aspettano: preparati a lasciarti stupire dalla loro luce!
Hai mai sognato di camminare tra le vestigia dell’antica Roma, circondato dalla magia della Costiera Amalfitana? Grazie all’iniziativa “Domenica al Museo”, ogni prima domenica del mese puoi farlo gratuitamente! Promossa dal Ministero della Cultura, questa iniziativa offre l’opportunità di visitare gratuitamente musei e siti archeologici statali e se sei in Costiera Amalfitana, c’è un gioiello che non puoi perdere: la Villa Romana Antiquarium di Minori!
Un viaggio nell’Antica Roma a Minori
La Villa Romana, risalente al I secolo d.C., è una delle testimonianze più affascinanti della presenza romana in Campania, situata a pochi passi dal mare e rifugio estivo di una ricca famiglia romana. Passeggiando tra le sue stanze decorate con mosaici e affreschi sembra quasi di sentire il profumo delle antiche piante che adornavano i suoi giardini.
L’Antiquarium, allestito negli ambienti della villa, custodisce preziosi reperti rinvenuti durante gli scavi come ceramiche, utensili e oggetti d’arte, che raccontano la vita quotidiana degli abitanti di questo luogo… secoli fa!
Oltre al fascino storico e artistico, la Villa Romana di Minori è immersa in un contesto paesaggistico unico: immagina di visitare questo sito al mattino e poi concederti una passeggiata sul lungomare, magari gustando una fetta di torta al limone, una delle specialità locali.
Un consiglio? Scopri su Gruppo Battellieri Amalfitutti gli orari e arriva presto per goderti il sito in tranquillità e concederti poi il tempo di esplorare anche il grazioso borgo di Minori, conosciuto come la “Città del Gusto”.
Non perdere questa occasione per scoprire un angolo straordinario della Costiera Amalfitana senza costi d’ingresso: storia, arte e mare ti aspettano a braccia aperte!
Un caldo sole fa ancora capolino di tanto in tanto, nel mentre le giornate si accorciano sempre di più lasciando spazio, all’imbrunire, ai primi freddi della stagione. In questo periodo Amalfi offre un volto tutto nuovo della Costiera, immerso in un’atmosfera rilassante e quasi surreale, il ritmo rallenta e il mare si calma.
Trekking
Per chi ama il trekking e i panorami spettacolari, la Costiera Amalfitana offre tantissime possibilità e a novembre, con le temperature più fresche, è davvero piacevole! Oltre il ben noto Sentiero degli Dei, proprio da Amalfi è possibile intraprendere diversi percorsi tra cui la Valle delle Ferriere e la Valle dei Mulini: uno spettacolo!
Luoghi storici
E la meravigliosa Cattedrale di Sant’Andrea Apostolo? Questo capolavoro architettonico normanno-arabo è una delle principali attrazioni di Amalfi e offre uno spettacolo unico con le sue decorazioni elaborate e il caratteristico chiostro, prendetevi del tempo per visitarla con calma. Consiglio: fermatevi anche nel Chiostro del Paradiso, dove potrete scoprire una parte importante della storia e dell’arte della Costiera Amalfitana.
Cucina locale
La cucina amalfitana in autunno si arricchisce di ingredienti stagionali, come il limone d’Amalfi, la castagna e i funghi porcini. Molti ristoranti locali offrono piatti tipici a base di pesce fresco e verdure di stagione, ma a novembre è possibile gustare anche pietanze più tradizionali e autunnali. Non perdetevi una scorpacciata di scialatielli ai frutti di mare o di pasta e patate con provola. E se amate il dolce, una fetta di delizia al limone è d’obbligo!
Tour in barca
Le giornate di sole sono ancora frequenti e le acque calme del Tirreno rendono il mare perfetto per un’escursione più tranquilla. Da non perdere la Grotta dello Smeraldo, il fiordo di Furore e la costa vista dal mare, che a novembre si tinge di sfumature dorate e azzurre!
Ravello
A pochi minuti da Amalfi troviamo Ravello che offre un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura e dell’architettura. Una visita ai giardini di Villa Rufolo e Villa Cimbrone, che offrono viste panoramiche sul mare e una natura autunnale incredibilmente suggestiva, ci sta tutta!
Belltower in Ravello village with sea view, Amalfi coast of Italy
Enoturismo e limonaie
Sono diversi i vigneti e le cantine della zona che offrono degustazioni e tour guidati, che diventano particolarmente piacevoli in bassa stagione. Allo stesso modo, novembre è il momento ideale per visitare una delle limonaie storiche della zona, dove si coltiva il celebre Sfusato Amalfitano!
Amalfi, Italy on the Amalfi Coast at dusk.
Per chi desidera scoprire Amalfi in un contesto tranquillo e ricco di esperienze autentiche, novembre è senza dubbio il momento perfetto. Le giornate miti, il ritmo lento e l’ospitalità dei locali rendono questa stagione speciale, regalando un’esperienza intima e indimenticabile.
Per altre informazioni e per prenotare il vostro tour in barca, visitate il sito https://gruppobattellieriamalfi.com/: lasciatevi guidare in una Costiera che non vi aspettereste mai di scoprire!
Perla della Costiera Amalfitana, Positano in autunno si veste di un fascino tutto particolare. Come sempre e da sempre fa, incanta i viaggiatori con i suoi panorami mozzafiato, le case color pastello incastonate nella roccia ed il mare cristallino, ma in questo periodo, quando lontana dalle folle estive l’intera Costiera si rilassa, quegli stessi colori assumono un’intensità nuova, le giornate si fanno miti e le atmosfere tranquille.
In questo periodo Positano si tinge di tonalità calde: le foglie degli alberi si mescolano ai colori delle case e delle colline circostanti, creando un’atmosfera incantevole!
È il momento ideale per passeggiare tra le stradine strette e le scalinate ripide che la rendono unica, anche se possono sembrare impegnative, camminare è il modo migliore per scoprire angoli nascosti, botteghe artigiane e scorci unici sul mare.
E come rinunciare ad un bel pranzo in una trattoria locale? Assaggiare piatti tipici e prodotti di stagione, magari in un locale con una bella terrazza sulla costa! Pasta al limone, pesce fresco o la tradizionale “delizia al limone” sono sempre un must, ma funghi e castagne sono i re e le regine della stagione.
La giornata perfetta prosegue poi con una bella visita ai luoghi storici di Positano, come la Chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua cupola in maiolica e l’icona bizantina, senza il caos estivo e il giusto tempo per godere di ogni scorcio.
Per gli amanti del trekking invece la giornata può prendere tutta un’altra piega, percorrendo con il fresco che ottobre regala il Sentiero degli Dei che offre panorami spettacolari sulla costa e dalla cui altitudine Positano appare come un vero e proprio gioiello colorato incastonato nella roccia. Il percorso collega Agerola a Nocelle e richiede circa 2-3 ore, ma la vista dall’alto è assolutamente impagabile!
Come incorniciare tutto questo? Noi consigliamo di viaggiare #perlacosta, godendosi una vista inedita sulla Divina e, soprattutto, su Positano che, vista dal mare, è davvero magica
L’autunno è una stagione che porta con sé un senso di quiete, e nessun luogo incarna meglio questo concetto della Costiera Amalfitana, soprattutto nel mese di ottobre.
Dopo l’intenso via vai estivo, i primi giorni del mese segnano già l’inizio di una stagione più calma e raccolta. È come se la natura stessa si prendesse una pausa, lasciando spazio a chi desidera scoprire un volto più intimo e autentico di questo angolo di paradiso.
Un Paesaggio che si Trasforma
Con l’arrivo di ottobre, i colori della Costiera si fanno più morbidi, la luce dorata del sole si riflette sulle acque calme del Mediterraneo, e il verde delle colline comincia a tingersi di tonalità più calde. Le terrazze coltivate che caratterizzano il paesaggio, famose per i limoni in estate, iniziano a cambiare: i vigneti che si arrampicano lungo le pendici delle montagne sono pronti per la vendemmia, e l’aroma dell’uva matura si mescola con quello della salsedine, creando un’atmosfera unica!
La Calma dopo la Folla
Se in estate la Costiera è sinonimo di movimento frenetico, con barche che solcano il mare, autobus affollati che percorrono le strade strette e turisti che si accalcano per una foto perfetta, in ottobre tutto rallenta. Le spiagge diventano rifugi perfetti per chi cerca silenzio e relax. Può capitare di trovare un’intera baia deserta, dove sedersi e ascoltare solo il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli!
I ristoranti e i bar si riempiono di un’atmosfera più familiare e i tavoli con vista sul mare diventano luoghi ideali per godere di un pranzo tranquillo: è il momento perfetto per assaporare piatti tipici come gli scialatielli ai frutti di mare o la delizia al limone, gustati con calma mentre il sole tramonta sul mare.
Escursioni e Cultura Senza Stress
Ottobre è anche il mese ideale per esplorare i numerosi sentieri di trekking che attraversano le colline e le montagne della Costiera. Tra i più famosi c’è il Sentiero degli Dei, un percorso che offre viste mozzafiato sul mare e che, in autunno, si trasforma in un vero e proprio quadro vivente. La temperatura è perfetta per camminare e i colori della natura rendono l’esperienza ancora più suggestiva.
In questo periodo dell’anno, è anche più facile visitare i tesori culturali e storici della zona come Villa Rufolo e Villa Cimbrone a Ravello, con i loro giardini sospesi sul mare, o la meravigliosa Cattedrale di Amalfi. Luoghi di riflessione e scoperta, dove è possibile immergersi nella storia e nell’arte senza fretta!
Eventi e Tradizioni di Ottobre
Nonostante la tranquillità, ottobre in Costiera Amalfitana è un mese ricco di tradizioni ed eventi locali! Questo è il periodo delle sagre e delle feste dedicate ai prodotti tipici, come il vino novello e le castagne, che attirano sia locali che turisti alla ricerca di sapori autentici.
In molti borghi si celebra anche il raccolto dell’uva, con feste che coinvolgono le comunità locali e permettono ai visitatori di partecipare alla vendemmia e alle celebrazioni che seguono!
La Bellezza della Solitudine
In sintesi, ottobre in Costiera Amalfitana è un’esperienza diversa, più intima e profonda. È il momento perfetto per coloro che cercano una fuga dalla frenesia della vita quotidiana e desiderano immergersi nella bellezza senza tempo di questo luogo. Qui, la calma autunnale è una benedizione, un invito a rallentare e a godere dei piccoli piaceri: una passeggiata sulla spiaggia deserta, un tramonto che tinge il cielo di arancio, una cena al lume di candela con il suono del mare come sottofondo.
C’è un momento, prima che l’estate si dissolva completamente, in cui si cerca di trattenere ogni raggio di sole, ogni istante di tranquillità. E per molti, gli ultimi giorni in Costiera Amalfitana rappresentano un rifugio perfetto: ideale per chi vuole abbracciare un’ultima volta la dolce vita prima di tornare alla routine quotidiana.
Lenti risvegli e colazioni vista mare
Le mattine in Costiera sono un piccolo paradiso e non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con una ricca colazione su una terrazza affacciata sul mare!
Ogni boccone una promessa: la giornata sarà perfetta.
A passeggio tra i borghi
Amalfi, Positano, Ravello. Nomi che evocano immagini di bellezza senza tempo. Passeggiare tra le strette vie di questi borghi è come camminare in un quadro vivente, con i colori delle case che si arrampicano sulla roccia, i fiori che esplodono in un caleidoscopio di tinte vivaci, e il mare sempre presente, blu intenso, all’orizzonte.
Mare e relax
E poi, naturalmente, c’è il mare. Non c’è niente di più ristoratore che trascorrere le ore calde della giornata sdraiati su una spiaggia di ciottoli, il rumore delle onde come colonna sonora, il sole che accarezza la pelle. Interi pomeriggi trascorrono così, lenti e senza pensieri, tra un tuffo e l’altro… o in barca. Navigare lungo la costa, scoprire grotte nascoste e baie segrete, fermarsi in calette deserte per un bagno solitario: sono momenti che rimangono impressi nel cuore!
Sapori della Costiera
Naturalmente, non si può parlare della Costiera senza menzionare il cibo: qui, ogni pasto è un’esperienza sensoriale! Dal pesce fresco alla pasta fatta in casa, dalle mozzarelle filanti ai dolci tradizionali come la delizia al limone, ogni boccone è un tributo alla tradizione e alla qualità.
Tornare alla routine di tutti i giorni sembra quasi un sacrilegio dopo una parentesi così perfetta. Eppure, è proprio grazie a questi momenti che si riesce ad affrontare il quotidiano con leggerezza e un sorriso in più!
Paesaggi mozzafiato, borghi pittoreschi, mare cristallino… e poi ancora la genuinità delle persone, le prelibatezze della cucina locale, le tradizioni! La Costiera Amalfitana ha davvero tanto da offrire a chi è disposto non solo a visitarla, ma a carpirne l’essenza.
Se stai pianificando il tuo primo viaggio in questi luoghi meravigliosi, ecco cinque consigli per vivere al meglio la tua esperienza sulla Costiera!
1. Scegli il momento giusto per partire
In Costiera ci sarà sempre qualcosa di distintivo e particolare in grado di catturarti il cuore, tutto l’anno! Se ami la movida, incontrare tante persone e goderti un bel cocktail in spiaggia, l’estate è la stagione giusta per te. Se invece vuoi goderti un’atmosfera più rilassata ti consigliamo di visitarla durante la primavera o l’autunno: il clima è piacevole, le strade e le spiagge sono meno affollate e i colori della natura sono particolarmente intensi.
2. Organizza il tuo itinerario con attenzione
La Costiera Amalfitana offre una vasta gamma di attività e luoghi da visitare: da Positano con le sue case colorate, a Ravello e i suoi giardini sospesi sul mare, fino ad Amalfi e la sua storia affascinante. Pianifica bene il tuo itinerario per non perderti le attrazioni principali e concediti del tempo per esplorare anche i luoghi meno conosciuti, come i borghi di Atrani e Conca dei Marini.
3. Assapora la Cucina Locale
La gastronomia è una parte essenziale dell’esperienza sulla Costiera Amalfitana. Non perderti i piatti tipici come la delizia al limone o il pescato fresco e sempre ottima una buona pizza napoletana! E non dimenticare di provare il limoncello, il liquore al limone originario della zona, magari visitando una delle tante limonaie della costiera e per un’autentica esperienza culinaria cerca ristoranti locali e trattorie!
4. Passeggiare, passeggiare, passeggiare
La Costiera è un piccolo scrigno abitato da tantissimi borghi vicini tra loro, molti di questi collegati da sentieri e scale, prova a percorrerli! La maggior parte di questi è di facile percorrenza e siamo certi che non te ne pentirai: all’improvviso durante la passeggiata potrebbe aprirsi davanti ai tuoi occhi uno scenario naturale assolutamente spettacolare e, siamo certi, penserai che ne sarà valsa la pena!
5. Ultimo, ma non meno importante: prenota in anticipo il tuo viaggio!
Raggiungere la Costiera Amalfitana in auto è un’esperienza che con molta probabilità ti farà desiderare di non averlo fatto, soprattutto in piena estate. Per fortuna diversi mezzi di trasporto collegano la Costiera, così da poterti godere il viaggio senza preoccupazioni! E se oltre alla tranquillità del viaggio, non vuoi rinunciare ad un panorama incredibile nonché ad una vista esclusiva sulla costa, noi ti consigliamo di viaggiare via mare → https://gruppobattellieriamalfi.com/
Tutto chiaro? Non ci resta che augurarti buon viaggio e buon divertimento, come sempre #perlacosta!
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente sei un turista insospettito da questo titolo. Ebbene sì, oggi vogliamo convincerti a “non” visitare la splendida Costiera Amalfitana in barca, perciò ecco cinque ragioni per cui dovresti assolutamente evitare questa esperienza (piccolo spoiler: non vedrai l’ora di saltare a bordo!)
1. Il panorama mozzafiato è decisamente sopravvalutato
Immagina di essere su una barca, con Amalfi che si svela davanti ai tuoi occhi in tutta la sua magnificenza. I colori vibranti delle case che si arrampicano sulla collina, la maestosità del campanile del Duomo che svetta in lontananza, e Atrani, il più piccolo comune italiano, che ti apparirà come un piccolo presepe incastonato tra le montagne. Davvero vuoi vedere tutto questo? Meglio restare a casa e guardare qualche foto dal web, no?
2. La tranquillità del mare è estremamente noiosa
Chi desidera allontanarsi dal caos cittadino per godere del dolce suono delle onde che lambiscono la barca? Nessuno, ovviamente. Tuttavia, essere cullati dalle onde mentre ammirerai questi incantevoli paesaggi, può essere pericolosamente rilassante. Non vorrai mica rischiare di abbassare il tuo livello di stress?
3. Il rischio di sentirti come una star del cinema è troppo alto
Navigare lungo la costa potrebbe farti sentire come un protagonista di un film di Fellini. Mentre ti godi i panorami che si snodano davanti ai tuoi occhi, potresti immaginarti di essere Sophia Loren o Marcello Mastroianni. Chi mai potrebbe voler vivere un’esperienza così glamour nella propria vita? Meglio non cedere al fascino irresistibile di queste terre e delle loro pittoresche vedute da mare.
4. Ravello vista dal mare? No, grazie!
Perché mai pregustare l’incanto di questa città dal mare in piena estate, rimandando a periodi meno affollati e congestionati dal traffico le visite dall’entroterra alle sue celebri Villa Cimbrone e Villa Rufolo? Vuoi mettere bloccarti tra i curvoni della Costa?!
5. Le gemme nascoste della costa, meglio lasciar perdere!
Sicuramente non vorrai scoprire luoghi nascosti accessibili solo via mare, come calette, grotte marine costellate di stalattiti e un arco naturale intriso di romanticismo sullo sfondo della Costiera Amalfitana. Qualcosa di assolutamente terribile, non trovi?
Se nonostante questi validissimi motivi sei ancora tentato di vivere un’esperienza così straordinaria, chi siamo noi per giudicarti!Non ci resta che invitarti a bordo delle imbarcazioni del Gruppo Battellieri Costa d’Amalfi ed augurarti un buon “Girocosta”!
La Costiera Amalfitana, meraviglioso scorcio situato lungo la costa tirrenica, composta da tredici comuni – Amalfi, Atrani, Cetara, Conca de’ Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare – e circondata dal verde delle montagne che cadendo a picco sul mare fanno da cornice ad un meraviglioso paesaggio mediterraneo è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e resta uno dei luoghi italiani più ambiti da visitare in tutto il mondo in ogni periodo dell’anno.
Tutti continuano a chiedersi cosa visitare e come visitarla, cosa vedere, cosa nasconde e cosa scoprire di questo luogo ricco di fascino, architettura, storia, leggenda e bellezza. Senza alcun dubbio, tra le 10 cose da fare una volta in Costiera Amalfitana rientra a pieno titolo un tour o un’escursione in barca!
Visitare la Divina, scoprire la bellezza suggestiva dei suoi paesaggi, esplorare il suo mare turchino e vivere un’avventura unica nel suo genere godendo di un punto di vista privilegiato rende la scoperta ancora più entusiasmante se si è a bordo delle nostre imbarcazioni. Perché, non si può dire di aver conosciuto davvero la Costa d’Amalfi e aver sentito la sua vera essenza senza averla ammirata circondati dal mare!
Partendo dal molo di Amalfi, ogni giorno, potrai scoprire le perle della nostra costa che restano nascoste, come i più inestimabili dei tesori, a chi la osserva solo dalla terraferma. Andando all’avventura con la guida dei nostri esperti battellieri, potrai allontanarti dal caos e dai posti affollati e avvicinarti a luoghi inaccessibili via terra o raggiungibili solo dopo aver percorso lunghe scalinate: le più belle baie, spiagge selvagge, grotte misteriose e tanta natura incontaminata che la nostra costa ospita.
La Grotta dello Smeraldo, Maiori, Minori, la coloratissima Positano, Baia di Santa Croce, Conca de’ Marini, Atrani, l’arcipelago Li Galli, l’isola di Capri. Scegli la tua meta preferita e vivi il tuo momento di scoperta #perlacosta
Se questo periodo pandemico ha creato distanze e allargato i confini, il desiderio di viaggiare, esplorare e scoprire non si è mai arrestato! Come evidenzia la rivista Forbes, i viaggiatori e gli inguaribili amanti dell’avventura sono alla ricerca di esperienze nuove, che diventino la giusta combinazione tra il bisogno di viaggiare in sicurezza e voglia di scoperta, avventura e relax dopo un anno davvero difficile.
Quale luogo, se non la nostra splendida Costiera Amalfitana, ha da offrire mare cristallino, spiagge selvagge, sole caldo, verdi montagne e caratteristici borghi marinari da scoprire? Gruppo Battellieri, non ha mai perso la voglia di partire e andare alla scoperta, di esplorare i meravigliosi scorci di questo angolo di costa italiana.
Come vivere un’avventura, un piccolo viaggio di scoperta diverso dal solito e in totale sicurezza? La risposta è una sola: in giro per la costa!
Amalfi, Sorrento, Positano, Capri, Conca de Marini, Minori restano le mete più gettonate per ritrovare il contatto con la natura e godere dell’autenticità di un’esperienza tutta made in Italy. Scoprire la costiera amalfitana a bordo delle nostre imbarcazioni ha i suoi vantaggi:
restare lontani dai luoghi affollati
organizzare la propria escursione con un gruppo ristretto di persone
guardare la costa da una prospettiva inedita
prendere una ventata d’aria fresca
lasciarsi accarezzare dalla brezza marina circondati dal blu del mare
visitare gli angoli più incredibili della Divina con il racconto dei nostri esperti battellieri
E per chi amasse i luoghi più nascosti e affascinanti, la Grotta dello Smeraldo, è una delle mete da non perdere. Una delle pochissime grotte ancora visitabile dell’intera costiera amalfitana, un luogo ricco di fascino, colori ipnotizzanti e leggende antiche.
La nuova stagione è alle porte e Gruppo Battellieri aspetta solo di partire #perlacosta